News

Nei nostri percorsi formativi di qualifica professionale, l’attenzione verso il paziente con Alzheimer è centrale. Per questo, insieme ai nostri OSS, abbiamo guardato STILL ALICE, un film che racconta la vita di una donna colpita da Alzheimer precoce.
Perché questo film?
Dietro questa pellicola c'è stato un lavoro approfondito da parte degli sceneggiatori, che hanno studiato attentamente le dinamiche della malattia e la gestione del paziente. Il film offre una rappresentazione realistica delle sfide che i pazienti e le loro famiglie affrontano ogni giorno e dà alcuni spunti preziosi per chi, come gli OSS, si dedica ogni giorno alla cura e al supporto di persone con questa condizione.
Imparare dai film
Il cinema può essere uno strumento potente per approfondire la comprensione delle malattie, sviluppare empatia e riflettere sulle migliori pratiche assistenziali. La visione di Still Alice ci ha permesso di discutere insieme dell'importanza di un approccio umano e rispettoso verso il paziente con Alzheimer, sia dal punto di vista pratico che emotivo.

Siamo felici di annunciare la quarta edizione di NONNI DIGITALI, realizzata con gli studenti dell' IIS G.Falcone - A. Righi di Corsico.
Internet per tutti! Grazie al Progetto ABC Digital, i giovani diventano insegnanti e guidano gli over 60 alla scoperta del mondo digitale: tablet, app, social, email, calendario, pagamenti on line e molto altro!
Iscrizioni aperte da oggi 19 febbraio presso la RSA San Luigi di Sacra Famiglia dalle 10.30 alle 13.00.
Il corso si terrà tutti i martedì dal 18 marzo al 29 aprile, dalle 15 alle 17, presso il nostro Centro Formazione.
Un'occasione di crescita, inclusione e condivisione tra generazioni. 

Oggi in tutto il mondo è ricordata la figura del Dottor Hans Asperger, medico austriaco nato il 18 febbraio 1906, che negli anni ’40 ha studiato e descritto per primo un gruppo di bambini con modalità particolari di interazione sociale, abilità comunicative differenti e interessi specifici. Il suo lavoro ha gettato le basi per la comprensione di una condizione che oggi rientra nello spettro autistico e che porta il suo nome.
In questa giornata vogliamo anche ricordare una breve esperienza ma molto significativa vissuta da alcuni dei nostri studenti ASA qualche anno fa, durante il loro tirocinio nel centro estivo con bambini autistici in Fondazione Sacra Famiglia. Un’opportunità che ha permesso loro di toccare con mano l’importanza della relazione d’aiuto, della comprensione e della cura in un contesto educativo e assistenziale.
In questa foto di repertorio, alcune delle nostre tirocinanti impegnate in quella bellissima esperienza. A distanza di tempo, molte di loro raccontano ancora con emozione quanto quelle giornate abbiano arricchito non solo la loro formazione professionale, ma anche il loro percorso di crescita personale.
Il nostro impegno per la formazione continua!
Accanto ai percorsi per ASA e OSS, continuiamo a investire nella formazione di insegnanti nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie con un programma formativo dedicato, pensato per fornire strumenti utili alla gestione e all’inclusione di bambini e ragazzi nello spettro autistico.
Clicca sul link per saperne di più e proporre i nostri percorsi formativi nella tua scuola: https://www.centroformazionesacrafamiglia.org/.../formazi...

Se hai tra i 18 e 28 anni puoi fare domanda per aderire ad uno dei progetti di Servizio Civile Universale di Fondazione Sacra Famiglia.
La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 27 febbraio 2025!
Ci sono 30 posti disponibili nelle varie sedi di Fondazione.
Vuoi avere maggiori info? 📲 Contatta il numero 338.9330685

Anche i docenti si mettono in gioco con gli studenti! 
Abbiamo vissuto una bellissima giornata di orientamento presso l’Istituto di Istruzione Superiore G. Galilei - R. Luxemburg di Milano @official.galileogalilei, dove abbiamo presentato il Corso di Laurea in Infermieristica di Fondazione Sacra Famiglia - Università degli Studi di Milano agli studenti delle classi quarte e quinte.
Tante domande, curiosità e ragazzi entusiasti di sperimentarsi nei nostri laboratori! Ma non solo… anche i docenti hanno deciso di mettersi in gioco, provando in prima persona la rianimazione cardiopolmonare sul nostro manichino Anne. Un momento di grande coinvolgimento e apprendimento per tutti!
Se vuoi scoprire di più sul nostro corso, contattaci!  02.45677980
A breve avremo novità sulla data del nostro primo Open Day del Corso di Laurea nella nostra sede di Cesano Boscone

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale