News

Ieri sera è andata in scena la seconda serata del Festival… e anche noi vogliamo unirci alla musica!
Abbiamo rispolverato dagli archivi del centro formazione un video speciale realizzato dagli studenti del precedente corso OSS di Cesano Boscone. Durante il modulo di musicoterapia, il gruppo ha creato un testo originale sulle note di Nel blu dipinto di blu, raccontando la loro esperienza di studenti e futuri operatori socio-sanitari.
La musica non è solo divertimento, ma anche un potente strumento di conoscenza, condivisione e lavoro di squadra! 

In occasione della Giornata dei Calzini Spaiati, iniziativa nata per promuovere l’inclusione e sensibilizzare i più piccoli al rispetto reciproco, il Comitato Genitori dell’ICS Giovanni Pascoli ci ha invitato a un incontro di sensibilizzazione nelle Scuole Primarie Pascoli e Ruffini di Milano.

Le nostre psicologhe del Servizio Counselling di Fondazione Sacra Famiglia sono impegnate da tempo nella formazione degli insegnanti sul tema dell’autismo in diverse scuole del territorio. In questa occasione hanno invece incontrato le classi seconde per una lettura animata del libro “Storia di un puntino che aveva dei piani”, sottolineando l’importanza di riconoscere e accogliere le unicità di ognuno e il coraggio di seguire il proprio percorso anche quando si discosta dalle aspettative convenzionali.
La Giornata dei Calzini Spaiati è infatti un momento speciale per ricordarci quanto sia fondamentale favorire l'inclusione e offrire ad alunni e docenti gli strumenti per sviluppare relazioni positive e aperte. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata un’esperienza arricchente, proseguendo il nostro lavoro al fianco delle scuole per promuovere una cultura di consapevolezza e sostegno reciproco.
Se vuoi saperne di più dei nostri progetti formativi nelle scuole clicca qui 👉https://shorturl.at/FnwS7

Oggi 4 Febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro, promossa ogni anno dalla UICC - Union for International Cancer Control - e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per sensibilizzare l'opinione pubblica sul cancro, incoraggiarne la prevenzione e mobilitare l'azione per affrontare questo importante tema di salute.
La prevenzione è vita. Il cancro si può combattere, e uno degli strumenti più potenti che abbiamo è la diagnosi precoce.
Regione Lombardia offre screening gratuiti per individuare in tempo le patologie più diffuse.
Hai mai pensato che un semplice controllo potrebbe salvarti la vita?
Ecco i programmi attivi:
✅ 👩‍⚕️ Screening Mammografico
Ogni 12 mesi per le donne tra 45 e 49 anni
Ogni 2 anni per le donne tra 50 e 74 anni
✅ 🩺 Screening Cervico-Uterino
Pap-test ogni 3 anni per le donne tra 25 e 29 anni
HPV-test ogni 5 anni per le donne tra 30 e 64 anni
✅ 🩸 Screening Colon-Retto
Test del sangue occulto ogni 2 anni per uomini e donne tra 50 e 74 anni
Non rimandare. Non aspettare i sintomi. Fai prevenzione. Controlla il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico o rivolgiti alla tua ATS per ricevere l’invito allo screening.
Clicca qui per maggiori informazioni https://www.ats-milano.it/.../4-febbraio-2025-giornata...

Una giornata speciale per gli studenti delle classi quinte dell'Istituto Tecnico Industriale Statale G. Feltrinelli di Milano dove abbiamo avuto il piacere di presentare il Corso di Laurea in Infermieristica di Fondazione Sacra Famiglia-Università degli Studi di Milano .
E' stato il primo di una serie di appuntamenti che ci accompagneranno lungo tutto il 2025!
Durante il laboratorio pratico sulla rianimazione cardiopolmonare, gli studenti hanno acquisito alcune tecniche fondamentali, esplorando direttamente come intervenire in situazioni di emergenza. Un'occasione importante per scoprire una professione essenziale nel settore sanitario e socio-sanitario, comprendendo come il corso di laurea in infermieristica possa aprire le porte a una carriera stimolante, ricca di soddisfazioni e opportunità.
L'incontro si è concluso con la presentazione del percorso di laurea triennale, durante la quale i futuri maturandi hanno avuto l'opportunità di scoprire in modo più chiaro e dettagliato le prospettive che offre questo cammino universitario.
Un grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo e l'interesse dimostrato!
Se anche tu sei interessato a intraprendere questo viaggio formativo, contattaci per maggiori informazioni allo 02.45677980.

Ieri i nostri studenti hanno partecipato a un'entusiasmante attività formativa basata su casi concreti della quotidianità assistenziale.
Durante la simulazione, i partecipanti hanno affrontato scenari realistici, cercando soluzioni efficaci per migliorare il benessere degli ospiti e rafforzare la collaborazione tra colleghi.
Ecco un caso concreto affrontato durante la simulazione:
Giovanni, 84 anni, con artrosi severa, vuole mantenere la sua indipendenza, ma ha difficoltà a camminare. Rifiuta il deambulatore, associandolo a una perdita di dignità, mettendo così a rischio la sua sicurezza.
Cosa hanno fatto i nostri ASA?
✅ Hanno proposto strategie per migliorare la sua autonomia rispettando la sua dignità.
✅ Hanno ideato approcci per motivarlo all'uso del deambulatore.
✅ Hanno pianificato azioni per prevenire cadute, con soluzioni pratiche e innovative.
Ma non solo: si sono messi in gioco anche con la creatività!
Attraverso disegni simbolici, hanno rappresentato le emozioni, le difficoltà e le soluzioni immaginate, trasformando una sfida assistenziale in un'opportunità di crescita!

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale