News

Sabato 25 maggio presso il nostro centro formazione, ha avuto inizio il corso intitolato "FRONT OFFICE: L’ACCOGLIENZA CHE CURA", rivolto a tutti coloro che operano nel front office della Fondazione Sacra Famiglia e della Casa di Cura Ambrosiana. Questo percorso formativo, attentamente progettato, mira a potenziare le competenze del personale che ogni giorno rappresenta il primo punto di contatto con i nostri utenti.

L'Importanza di un Front Office Efficiente

Un front office efficiente è cruciale per garantire un'esperienza positiva agli utenti e facilitare l'accesso ai servizi sanitari. Le prime impressioni sono determinanti e un’accoglienza calorosa e professionale può fare la differenza nell’esperienza complessiva degli utenti. Inoltre, un front office ben organizzato migliora la comunicazione, assicura un accesso appropriato ed efficiente ai servizi offerti dalla Fondazione, e contribuisce a ridurre stress e incertezze per gli utenti.

Contenuti del Corso

Il corso "FRONT OFFICE: L’ACCOGLIENZA CHE CURA" si articolerà in diverse sessioni che copriranno vari aspetti fondamentali per il ruolo del front office:

  • Tecniche di Comunicazione Efficace: strategie per interagire in modo chiaro e comprensivo con gli utenti, affrontando anche situazioni di stress o di difficoltà.
  • Gestione delle Informazioni e delle Prenotazioni: metodi per gestire in modo efficiente le richieste e le prenotazioni, garantendo accuratezza e tempestività.
  • Accoglienza Inclusiva: approcci per garantire che ogni utente si senta accolto e rispettato, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche o psicologiche.
  • Problem Solving e Gestione delle Emergenze: tecniche per affrontare e risolvere problemi in modo rapido e efficace, assicurando sempre un servizio di alta qualità.
  • Empatia e Supporto Emotivo: sviluppo delle competenze relazionali per offrire un sostegno emotivo adeguato agli utenti e ai loro familiari.

Benefici Attesi

Siamo certi che questo percorso formativo sarà un'opportunità preziosa per migliorare le competenze dei nostri operatori e delle nostre operatrici, rafforzando il loro ruolo fondamentale nell'accoglienza e nel supporto agli utenti. Un front office preparato e competente è essenziale per mantenere l’efficienza dei servizi della Fondazione e garantire che ogni utente riceva l’assistenza di cui ha bisogno nel modo più agevole possibile.

La formazione continua è uno dei pilastri su cui si basa la missione della Fondazione Sacra Famiglia. Investire nella crescita professionale del nostro personale non solo migliora la qualità dei servizi offerti, ma rafforza anche la nostra comunità di professionisti dediti al benessere degli utenti. Siamo fiduciosi che il corso "FRONT OFFICE: L’ACCOGLIENZA CHE CURA" rappresenterà un importante passo avanti in questa direzione, contribuendo a creare un ambiente ancora più accogliente e professionale per tutti.

Restate aggiornati per ulteriori notizie e sviluppi sulle nostre iniziative formative.

La scorsa settimana, nelle giornate di giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024, la Fondazione Sacra Famiglia ha organizzato un corso di primo soccorso della durata di 12 ore dedicato al personale socio-sanitario che opera nei servizi a domicilio e negli ambulatori per il Counseling Autismo delle nostre sedi lecchesi. Questo evento formativo, tenutosi presso la nostra sede principale, ha visto la partecipazione attiva di numerosi operatori, tutti determinati a migliorare le proprie competenze in ambito di emergenza e soccorso.

L'Importanza della Formazione in Primo Soccorso

Essere pronti ad agire in caso di emergenza è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri assistiti. Nei servizi a domicilio e negli ambulatori per il Counseling Autismo, il personale si trova spesso a dover gestire situazioni delicate che richiedono prontezza di riflessi e competenze specifiche. Avere una formazione adeguata in primo soccorso non solo migliora la qualità dell'assistenza, ma può anche fare la differenza tra la vita e la morte in caso di emergenze mediche.

Contenuti del Corso

Il corso, suddiviso in due giornate intensive, ha coperto una vasta gamma di argomenti fondamentali per il primo soccorso. Tra i temi trattati:

  • Riconoscimento delle emergenze mediche: imparare a identificare rapidamente i segni di emergenze come attacchi di cuore, ictus e crisi epilettiche.
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP): addestramento pratico su manichini per garantire una corretta esecuzione delle tecniche di RCP.
  • Uso del defibrillatore automatico esterno (DAE): istruzioni dettagliate sull'uso del DAE, un dispositivo essenziale per intervenire in caso di arresto cardiaco.
  • Gestione delle ferite e delle emorragie: tecniche per arrestare le emorragie e trattare le ferite in modo efficace.
  • Intervento in caso di soffocamento: manovre di disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini.
  • Pronto intervento in caso di traumi: come immobilizzare fratture e gestire traumi cranici e spinali.

Testimonianze dei Partecipanti

Gli operatori che hanno partecipato al corso hanno espresso grande soddisfazione per la qualità della formazione ricevuta. "È stato un corso estremamente utile e ben strutturato. Ora mi sento molto più preparato ad affrontare situazioni di emergenza," ha commentato un partecipante. Un altro ha aggiunto: "La pratica sulle manovre di rianimazione è stata particolarmente utile. Avere la possibilità di esercitarsi con manichini realistici ci ha dato molta più sicurezza."

Conclusioni

La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze sono pilastri fondamentali della nostra missione alla Fondazione Sacra Famiglia. Grazie a iniziative come questo corso di primo soccorso, possiamo garantire che il nostro personale sia sempre pronto a offrire un'assistenza di alta qualità, assicurando la massima sicurezza e benessere per i nostri assistiti. Il successo di questo evento formativo ci motiva a pianificare ulteriori corsi e attività che possano arricchire le competenze del nostro staff e migliorare continuamente i servizi offerti.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulle future iniziative formative della Fondazione Sacra Famiglia.

Questa settimana abbiamo consegnato i premi ai vincitori del concorso fotografico "Obiettivo Infermiere" e le storie dietro le loro foto sono semplicemente straordinarie!
Il primo premio è stato consegnato alla Direttrice della sede di Inzago di Fondazione Sacra Famiglia che lo ha recapitato proprio ieri all'infermiera autrice dello scatto vincitore. La foto racconta una storia unica: a seguito di un prelievo, una macchia di sangue a forma di cuore è apparsa per caso su un batuffolo di ovatta. Questo episodio è stato particolarmente significativo per la nostra collega, legato alla scomparsa della sua mamma. Quel simbolo le ha fatto percepire, anche solo per un attimo, che fosse lì con lei in quel momento. Un piccolo miracolo quotidiano che rappresenta l'amore e la dedizione nel lavoro svolto dai nostri infermieri. 
Il secondo premio è andato ad una collega infermiera della Casa di Cura Ambrosiana. La sua foto è un potente simbolo dei tempi del COVID-19: l'operatore giovane e sano, protetto dal guanto, in contrasto con l'anziano assistito, fragile e malato. Una testimonianza visiva del coraggio e della passione che guidano ogni giorno i nostri infermieri. 
Il terzo premio è stato consegnato al direttore e ad alcuni colleghi della sede di Settimo Milanese. La loro foto celebra il progetto "Special Bike", un'iniziativa per una mobilità inclusiva che permette a Cristina, Clara, Mario, Franco e tutti gli ospiti delle nostre residenze di godersi una passeggiata in bicicletta. Un'immagine di gioia e inclusione che illumina l'impegno quotidiano di tutti i nostri colleghi. 
Complimenti a tutti i vincitori e un grande grazie a tutti i partecipanti per aver condiviso il vostro talento e le vostre storie con tutti noi! Nei prossimi giorni condivideremo tante altre foto che hanno partecipato al concorso

La Casa di Cura Ambrosiana ha annunciato da poco l'apertura di un nuovo reparto dedicato alla chirurgia ortopedica specializzato in protesi di anca e ginocchio. Questo nuovo reparto sarà creato per soddisfare le esigenze crescenti di pazienti affetti da patologie ortopediche complesse, offrendo loro un trattamento avanzato e mirato per migliorare la loro qualità di vita.

Uno dei focus principali di questo reparto è l'assistenza post-operatoria alla persona sottoposta a intervento di protesi di anca o ginocchio. Si tratta di un processo cruciale nel percorso di guarigione del paziente, e pertanto tutto il personale del reparto di chirurgia di Casa di Cura Ambrosiana sta attualmente ricevendo una formazione specifica su questo importante aspetto della cura, sotto lo sguardo attento della docente Mafalda Chiarello (nella foto sopra) del reparto di medicina ASST-LODI Presidio Ospedaliero Di Codogno.

L'intervento di protesi totale di ginocchio (PTG) è indicato per pazienti che soffrono di artrosi avanzata, artrite reumatoide o alterazioni dell'asse del ginocchio. Questo intervento prevede la sostituzione delle parti ossee e cartilaginee danneggiate con componenti metalliche, con l'obiettivo di ripristinare la funzionalità dell'articolazione e alleviare il dolore.

La coxartrosi è una delle patologie più comuni che possono compromettere l'anca e le sue funzionalità. Si tratta di una malattia degenerativa cronica caratterizzata da un'usura progressiva della cartilagine articolare. In casi di coxartrosi grave, l'impianto di una protesi è spesso l'unica soluzione per eliminare la sintomatologia dolorosa e migliorare la qualità di vita del paziente.

Il nostro team multidisciplinare di chirurghi ortopedici, infermieri, oss e terapisti riabilitativi lavorerà insieme per garantire un'assistenza completa e personalizzata a ciascun paziente. Dall'intervento chirurgico alla fase di riabilitazione, ci impegneremo a fornire cure di alta qualità e a supportare i pazienti lungo tutto il percorso di guarigione.

In conclusione, l'apertura del nuovo reparto di chirurgia ortopedica di protesi di anca e ginocchio presso la Casa di Cura Ambrosiana non solo rappresenta un progresso significativo nel campo delle cure ortopediche, ma sottolinea anche l'importanza della formazione continua del personale. La nostra attenzione a fornire una formazione specifica sull'assistenza post-operatoria ha come obiettivo quello di garantire una maggiore preparazione professionale del nostro personale, consentendo loro di offrire cure di alta qualità e personalizzate ai pazienti.

La formazione non solo migliora le competenze tecniche del personale, ma promuove anche l'autonomia e la fiducia nelle proprie capacità, permettendo loro di affrontare le nuove sfide con sicurezza e competenza. Siamo fermamente convinti che investire nella formazione sia di fondamentale importanza per poter garantire la migliore esperienza possibile per i pazienti e per promuovere il benessere e la soddisfazione professionale di tutte le nostre équipe multidisciplinari.

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale