Vi informiamo che gli uffici del Centro Formazione Sacra Famiglia saranno chiusi dal 12 al 18 agosto.
La scorsa settimana si è concluso un importante percorso formativo di 16 ore dedicato alle logopediste della Fondazione Sacra Famiglia. Il corso, intitolato "L’intervento logopedico nel bambino con difficoltà di linguaggio: strategie di intervento per la morfo-sintassi e la fluenza verbale," è stato un vero successo, offrendo preziose competenze e conoscenze ai partecipanti.
Nella prima parte del percorso formativo, le logopediste hanno esaminato numerose strategie per intervenire con i bambini che presentano disturbi del linguaggio di tipo morfo-sintattico. Durante le sessioni, è stata dedicata particolare attenzione alla discussione delle evidenze scientifiche che supportano il ragionamento clinico. Le partecipanti hanno avuto l'opportunità di analizzare fonti bibliografiche rilevanti e di selezionare i materiali più appropriati per gli interventi logopedici.
La seconda parte del corso si è concentrata sui disturbi della fluenza verbale, come balbuzie e cluttering. L'obiettivo era fornire ai corsisti le competenze necessarie per identificare e trattare questi disturbi. Sono stati presentati i principali approcci riabilitativi per l’età prescolare e illustrate le tecniche per lavorare con i genitori. Creare un ambiente di supporto per il bambino balbuziente è fondamentale per favorire il miglioramento della fluenza verbale, e il corso ha offerto strumenti pratici per raggiungere questo obiettivo.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti e agli esperti che hanno reso possibile questa formazione arricchente e stimolante. La dedizione e l'impegno dimostrati hanno contribuito al successo del corso, arricchendo il bagaglio professionale delle logopediste e migliorando la qualità dell'intervento logopedico offerto ai bambini con difficoltà di linguaggio.
Con iniziative come questa, la Fondazione Sacra Famiglia continua a promuovere l’eccellenza nella formazione dei professionisti della salute, garantendo un supporto sempre più efficace e competente ai bambini e alle loro famiglie.
Questa settimana, gli studenti del corso di laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Milano hanno partecipato a un'iniziativa senza precedenti: il primo laboratorio di empatia. L'obiettivo? Comprendere meglio le sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità in un mondo spesso inaccessibile.
Chi non ha una disabilità spesso non riesce a immaginare quanto possa essere difficile muoversi in un ambiente poco accessibile. Anche le attività più semplici, come andare a lavoro, possono trasformarsi in vere e proprie imprese. Per questo motivo, è fondamentale provare sulla propria pelle cosa significhi vivere con una disabilità.
Durante l'incontro, gli studenti sono stati divisi in coppie per svolgere un esercizio pratico. Un membro della coppia ha indossato una mascherina sugli occhi per simulare la cecità, mentre l'altro ha svolto il ruolo di guida. Il percorso da seguire andava dalla Sala Cornaggia alla mensa aziendale di Sacra Famiglia, distante qualche centinaio di metri.
Gli studenti hanno descritto l'esperienza come estremamente faticosa. Per chi è abituato a vedere, l'improvvisa privazione di questo senso può risultare disorientante e spaventosa. La presenza di una guida, capace di vedere e orientare, è stata percepita come essenziale per sentirsi sicuri e per evitare rischi, come quello di essere investiti.
In un'altra simulazione, gli studenti hanno sperimentato il trasferimento da una sedia a una carrozzina manuale e la guida autonoma all'aperto. Queste attività hanno permesso di comprendere le difficoltà di mobilità e l'importanza di infrastrutture adeguate per le persone con disabilità.
Gli effetti positivi della simulazione di disabilità e delle attività di promozione dell’empatia sono supportati da studi scientifici. Ad esempio, uno studio della Facoltà di Scienze della Salute della Necmettin Erbakan University ha rilevato un miglioramento significativo nell’interazione con le persone disabili da parte di un gruppo di studenti di infermieristica dopo aver partecipato a un’attività simile.
Grazie a queste esperienze, gli studenti dell'Università degli Studi di Milano sono ora più consapevoli e preparati per assistere chi vive quotidianamente con una disabilità. Questa iniziativa non solo ha rafforzato le loro competenze professionali, ma ha anche promosso valori di inclusione e sensibilità verso le difficoltà altrui.
Il laboratorio di empatia rappresenta un passo importante verso una formazione più completa e umana per i futuri infermieri, capaci non solo di curare, ma anche di comprendere profondamente i bisogni dei loro pazienti.
Mercoledì 14 maggio abbiamo realizzato con successo il webinar sul tema della stimolazione cognitiva applicata a gruppi di pazienti anziani ricoverati in strutture residenziali e in riabilitazione, tenuto dalla nostra docente Iride Ghezzi. La dottoressa Ghezzi, responsabile del Servizio Salute in Movimento e dell'Area Riabilitativa di Cure Intermedie della Fondazione Sacra Famiglia, ha guidato i partecipanti attraverso un approfondito percorso formativo.
Durante il corso, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare i principi tecnici del metodo di stimolazione cognitiva e di conoscere le attuali linee guida sulle sue applicazioni pratiche. La dottoressa Ghezzi ha illustrato i metodi attraverso esempi concreti, fornendo strumenti operativi utili per lavorare con gruppi di anziani affetti da demenza in fase lieve e lieve-moderata.
Il webinar ha avuto come obiettivi specifici:
La partecipazione al webinar è stata numerosa e attiva, dimostrando l'interesse e l'impegno dei professionisti nel migliorare le proprie competenze. La Fondazione Sacra Famiglia desidera ringraziare tutti i partecipanti per il loro coinvolgimento e la loro attenzione durante il corso.
Siamo fiduciosi che le conoscenze acquisite durante questo webinar saranno di grande valore nel lavoro quotidiano dei partecipanti. L’applicazione dei principi e delle tecniche di stimolazione cognitiva apprese contribuirà a migliorare significativamente la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti anziani, promuovendo il loro benessere e la loro qualità di vita.
La formazione continua è un elemento fondamentale per la nostra missione e continueremo a organizzare eventi formativi di alto livello per supportare il personale sanitario nel loro percorso professionale. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e future iniziative della Fondazione Sacra Famiglia.
Centro Formazione Sacra Famiglia
Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org