A distanza di una settimana dal convegno "Affettività e sessualità nella persona con disabilità", felici di aver parlato di un tema così importante ad un pubblico così numeroso, ci teniamo a ringraziare tutti i relatori, l'organizzazione de Il Maggiore Verbania e, in modo particolare, il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, compagno di viaggio nella progettazione e realizzazione dell'evento.
Alla prossima edizione!
LO STAFF DEL CENTRO FORMAZIONE MONETA
CORSI CREATIVI PER TUTTE LE ETA'!
Mercoledì 22 novembre è finalmente in programma l'avvio del laboratorio di Ceramica per adulti.
E' ancora possibile iscriversi. Scarica la scheda di iscrizione cliccando qui
Il corso si svolgerà per 10 mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso i nostri laboratori di Fondazione Sacra Famiglia in Piazza Mons. Moneta 1, Cesano Boscone (MI).
Durante il corso verranno presentati i vati tipi di argilla e impasti e verranno insegnate le diverse tecniche utilizzate fino ad arrivare alla realizzazione di veri e propri manufatti!
Per ulteriori info contattateci allo 02.4581673 oppure scrivete un'email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSI ECM AUTUNNO 2017
Dopo l'avvio del percorso formativo sulle Cure Palliative, il Centro Formazione Moneta propone venerdì 10 e sabato 11 novembre 2017, presso la sede di Cesano Boscone, due nuovi percorsi formativi accreditati ECM per tutte le figure aventi diritto.
L’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (APA) NELL’ ADULTO CON DISABILITÀ INTELLETTIVO RELAZIONALE E NELL’ANZIANO
CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE
MUSICA E FRAGILITÀ STRUMENTI EDUCATIVI E BUONE PRASSI PER LAVORARE SUL DISAGIO
CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE
Inoltre sono previsti due nuove edizioni del corso BLSD da 8 ore, rivolto a medici ed infermieri, sabato 21 ottobre e sabato 11 novembre.
Insomma, un autunno pieno di eventi formativi.
E tanti altri sono ancora in cantiere!
Nelle prossime settimane vi sveleremo importanti novità
STAY TUNED
Sai di cosa si occupa un OSS? Conosci le differenza tra l’OSS e l’ASA?
L’OSS si occupa dei bisogni primari della persona al fine di favorirne il benessere e l’autonomia.
Lavora in contesti socio-assistenziali, socio-sanitari, ospedalieri, residenziali e domiciliari, in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e sociale; in ambito sanitario è prevalente la collaborazione con il personale infermieristico.
Per svolgere la professione è necessario aver conseguito una qualifica professionale – valida sul territorio nazionale – tramite la frequenza a un corso regionale e il superamento dell’esame finale.
Requisiti di ammissione al corso:
Il corso è di 1000 ore, di cui 450 di teoria, 450 di tirocinio, 100 di esercitazione.
L’ASA attua interventi di assistenza alla persona nelle attività quotidiane e nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
Lavora in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.
Per svolgere la professione è necessario aver conseguito una qualifica professionale, valida sul territorio lombardo, tramite la frequenza a un corso e il superamento dell’esame finale
Requisiti di ammissione al corso:
Il corso è di 800 ore, di cui 350 di teoria, 100 di esercitazioni e 350 di tirocinio.
Entrambi i profili lavorano in strutture socio sanitarie, socio assistenziali, socio educative.
Il lavoro può essere alle dipendenze di strutture pubbliche, con accesso tramite concorso, oppure private, con assunzioni dirette. Spesso il profilo trova occupazione tramite cooperative sociali. La qualifica consente anche di lavorare autonomamente a domicilio.
Centro Formazione Sacra Famiglia
Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org