News

   

Giornata introduttiva

 

 

Autismo: conoscenze base, inquadramento diagnostico, storia ed evoluzione degli interventi - parte 1

     

  

 

Autismo: conoscenze base, inquadramento diagnostico, storia ed evoluzione degli interventi - parte 2

 

 

Modello metodologico e organizzativo  qualità della vita

 

   
   

Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell'autismo - parte 1

 

 

Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell'autismo - parte 2

     
   

Modello metodologico e organizzativo Bluability

   

La percezione sensoriale nell'autismo

Modalità di approccio nell’osteopatia

     
   

Principi generali di assessment e misurazione. valutazione funzionale sapere

   

Principi generali di comportamento

     
   

Progettazione individualizzata Progetto di vita - parte 1

   

Progettazione individualizzata Progetto di vita - parte 2

     
   

Comportamenti disadattivi: identificare, analizzare, rilevare, monitorare e verificare

   

Principali tecniche. La strutturazione dello spazio del tempo e comunicazione iconica

     
   

Interventi individualizzati: setting e materiali procedure di insegnamento + laboratorio

   

Verifica e supervisione del percorso

 

   
   

Percorsi di autonomia

 

 

La famiglia: osservazione, valutazione, colloqui e interventi di parent training - parte 1

 

   
   

La famiglia: osservazione, valutazione, colloqui e interventi di parent training - parte 2

 

 

La scuola: osservazione, valutazione, obiettivi, monitoraggio e verifica

     
   

Affettività e sessualità

   

Comunicazione e gestione gruppo del lavoro + esercitazioni

     
   

Comunicazione e lavoro con le famiglie e le reti territoriali + esercitazioni

     
 

Tirocinio pratico di 56 ore

     
   

Verifica e supervisione del percorso

 

__________________________________________________________________________________________________________

 

Sei Residente a Cesano Boscone?

Puoi partecipare al Bando pubblico destinato a persone in situazione di fragilità economica per l’erogazione di voucher finalizzati all’iscrizione al Corso ASA di Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.

il voucher coprirà le spese fino all’importo massimo di € 1.000,00

 

Come fare ad attivare il voucher?

Devi scaricare la domanda di iscrizione clicca qui

La domanda è disponibile anche in forma cartacea presso la sede comunale di via Vespucci 5, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 (escluso il venerdì pomeriggio).

Le domande di partecipazione, complete della documentazione richiesta, potranno essere presentate tramite una delle seguenti modalità:

  • allo Sportello di via Vespucci 5 per la protocollazione, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.30 alle 10.30. Non è necessario l’appuntamento
  • tramite posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da trasmettere esclusivamente da un indirizzo di posta certificata)
  • a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Cesano Boscone - Settore Welfare, via Pogliani 3, 20090 (MI). Farà fede la data di protocollazione della domanda.

I voucher verranno concessi secondo l’ordine di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Sono finanziabili i corsi di formazione attivati entro il 30 ottobre 2023.

Per informazioni: Settore Welfare, tel. 02.48694.677 (attivo da lunedì a venerdì dalle 11 alle 12.30); e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   pdfAvviso pubblico (573 KB)

   pdfModello domanda (762 KB)

 

per maggiori info clicca qui sul sito del Comune di Cesano Boscone

 

__________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 

Prrima giornata del Corso di Fotografia rivolto a giovani autistici che frequentano i CDD di Fondazione Sacra Famiglia Onlus.
Il percorso formativo è a cura del fotografo documentarista Ricky Pravettoni, ragazzo con sindrome dello spettro autistico che nella fotografia ha trovato una forma di espressione diretta e immediata.
La passione e l’abnegazione di Ricky lo hanno portato a diventare un docente del nostro Centro Formazione.
Questa mattina il primo dei 4 appuntamenti formativi della prima edizione del corso.
Il suo sito dove poter vedere alcune delle sue opere: www.rickypravettoni.it
__________________________________________________________________________________________________________

NUOVO CORSO ASA IN PARTENZA NELLA SEDE DI CESANO BOSCONE

 

data di avvio: 30 gennaio 2023 alle ore 14

 

CHI E' L'AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE

L'ASA aiuta e supporta l'operato di medici, infermieri, OSS e tutti coloro che svolgono le altre professioni sanitarie.

 

UALI SONO GLI OBIETTIVI DEL SUO LAVORO QUOTIDIANO?

I suoi obiettivo sono quelli di garantire il benessere psico-fisico degli assistiti e di aiutarli a svolgere le loro attività quotidiane.

 

QUALI SONO I REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO ASA ?

Per diventare ASA è sufficiente essere in possesso di un titolo di scuola media inferiore e frequentare l'apposito corso professionale di 800 ore.

 

COSA FA L'ASA?

L'ausiliario socio-assistenziale, a differenza dell'OSS, matura le proprie esperienze lavorative solo nell'ambito assistenziale e relazionale dei pazienti. In particolare, tra le mansioni principali dell'ASA rientrano l’assistenza diretta ai pazienti;  la cura e igiene dell'assistito e dell'ambiente domestico; l’ausilio nella vita relazionale e familiare, nonché nel rapporto con gli altri assistiti; la preparazione e somministrazione dei pasti; le prestazioni igieniche e sanitarie non specialistiche in caso di piccole operazioni quotidiane che la persona non può svolgere da sé; l’adempimento di semplici pratiche burocratiche e intermediazione tra l'assistito e i servizi pubblici.

 

Se il tuo desiderio è quello di metterti a disposizione delle persone con fragilità, diventare ASA è sicuramente un'ottima opzione.

 

Per maggiori info e fissare un colloquio conoscitivo clicca qui e contattaci allo 0245677980

 

 

 

 

Prosegue senza sosta la Formazione Antincendio Rischio Alto di 16 ore e l’aggiornamento di 8 ore in tutte le sedi di Fondazione Sacra Famiglia in Lombardia, Piemonte e Liguria.

Le immagini si riferiscono all'esame finale di idoneità effettuato la scorsa settimana nella sede di Cesano Boscone.

Negli ambienti lavorativi così come nella vita di comunità l'obiettivo primario è la salvaguardia della vita umana e dell’ambiente che lo circonda. Al fine di perseguire questo obiettivo è indispensabile che esistano figure professionali che intervengano in occasione di situazioni di emergenza.

Le strategie operative, lo studio di sistemi di segnalazione e comunicazione sono alcuni degli aspetti fondamentali nella formazione e aggiornamento continuo degli addetti all’emergenza, favorendo la diffusione di una cultura che si basa sulle buone prassi lavorative e l’attenzione dello stesso lavoratore ai fattori di rischio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale