News

 

 parliamocon

 

 

Per capire meglio l’importanza di un corso BLSD e valutarne tutti gli aspetti, abbiamo deciso di intervistare Viviana Bersani, direttore didattico del corso di laurea in infermieristica dell’Università degli Studi di Milano della sede di Fondazione Sacra Famiglia e direttore - istruttore dei corsi BLSD IRC (Italian resuscitation Council).

 

La Dott.ssa Bersani ha inoltre progettato il corso “Gestione delle emergenze e dei Casi Clinici” percorso appena partito presso l’unità operativa Cure Intermedie (CI) - San Carlo di Cesano Boscone e che si svilupperà nei prossimi mesi in molte delle nostre unità con il coinvolgimento del personale sanitario di Fondazione Sacra Famiglia e con l’obiettivo di diffondere la cultura della gestione delle emergenze/urgenze nelle proprie realtà.

 

        SPE0341

 

 

 

Da quanto tempo lavora in Fondazione Sacra Famiglia e quali sono le sue esperienze lavorative pregresse?

Lavoro in Fondazione Sacra Famiglia da un anno. Precedentemente ho lavorato presso l’IRCCS Policlinico San Donato, dove ho maturato un’esperienza di 12 anni nell’ Unità Operativa di Pronto Soccorso inizialmente come infermiera ed in seguito come coordinatrice. Dopo questa esperienza ho lavorato per altri 12 anni come tutor e docente del Corso di Laurea in Infermieristica dell’IRCCS Policlinico San Donato. Nel 2021 sono stata nominata Direttore della didattica professionalizzante sempre per l’IRCCS Policlinico San Donato in collaborazione con l’Università Vita - Salute San Raffaele sedi Bergamasche.

Ed ora eccomi qui!

Inoltre sono sempre stata affascinata dal tema dell’emergenza e ho maturato un esperienza di oltre 15 anni come Istruttore e Direttore dei Corsi BLSD con IRC

 

Recentemente si sente parlare sempre più spesso dei corsi BLSD. Ma cosa sono?

E per quale motivo questa tecnica di primo soccorso è così importante?

Con l’acronimo BLS-D si intende “Basic Life Support and Defibrillation”, ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione.  Gli argomenti tratatti includono il riconoscimento dell’arresto cardiaco, l’allertamento dei servizi di emergenza, le compressioni toraciche, le ventilazioni di soccorso e la defibrillazione semiautomatica esterna (DAE).

L'arresto cardiaco è un importante problema sanitario; in Europa oltre 400.000 persone ogni anno sono colpite da arresto cardiaco e in Italia sono oltre 60.000

L’avvio immediato della RCP può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza all’ACC. e la defibrillazione se effettuata entro 3-5 minuti dal collasso può produrre un tasso di sopravvivenza che raggiunge il 50-70%, questo si ottiene solo con una defibrillazione precoce e con un Defibrillatore prontamente disponibile. Ogni minuto di ritardo della defibrillazione riduce la sopravvivenza del 10%

 

Com’è strutturato un corso di Blsd e cosa si apprende durante il corso?

La metodologia didattica utilizzata in un Corso BLSD consta di lezioni frontali teoriche; di stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini; di isole di simulazione di scenari completi. Durante il corso si apprende come riconoscere un arresto cardiaco e come intervenire, avviando da subito le manovre salvavita; come agire e reagire in modo razionale, senza perdere il controllo; come seguire la sequenza di rianimazione in caso di arresto respiratorio e/o cardiaco; come eseguire le manovre necessarie a disostruire le vie aeree occluse da corpo estraneo; come utilizzare un defibrillatore semiautomatico esterno

E’ importante sottolineare che gli Istruttori sono medici, infermieri e personale non sanitario, adeguatamente formati, che, avendo completato il percorso formativo previsto dal regolamento dei Corsi Base IRC, sono stati certificati da IRC come istruttore di base per popolazione laica. E il rapporto partecipanti/istruttori è di 6 discenti :1 istruttore. La durata del corso intero è di 5 ore, il Tempo dedicato alla teoria è di 1 ora circa e il Tempo dedicato alla pratica è di 4 ore circa.

342206435 1820842738354370 2957518423463884558 n

 

 

 

Dopo aver partecipato ad un corso BLSD quali certificazioni si ottengono?

E in che modo possono essere impiegate?

La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di 24 mesi che comprova l’abilitazione all’uso del defibrillatore. Dal momento che le tecniche di soccorso si evolvono nel tempo, per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining che estende la validità dell’attestato di altri 24 mesi.

La certificazione permette l’autorizzazione all’utilizzo del DAE in ambiente extra-ospedaliero, intesa come atto che legittima il soggetto ad impiegare il defibrillatore ai sensi della Legge 3 aprile 2001 n.120, ha valenza su tutto il territorio nazionale 

 

Cosa vuol dire l’acronimo IRC ?

IRC (Italian Resuscitation Council), nasce nell’ottobre 1994 ed è un’associazione non a scopo di lucro,  che persegue – come scopo primario – la diffusione della cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia.

Collabora attivamente, condividendone gli obiettivi, con European Resuscitation Council (ERC) in Europa, rivolgendosi al mondo sanitario e non sanitario, sul territorio nazionale

 

 

Se dovesse descrivere il corso in 3 parole fondamentali, quali userebbe?
chiamata di soccorso + manovre rianimatorie + utilizzo del Defibrillatore = aumento della sopravvivenza

 

Dunque per quale motivo consiglierebbe la partecipazione ad un corso BLSD?

Perché è un corso in cui chiunque può imparare come intervenire in caso di arresto cardiaco.

Si tratta di un’emergenza estrema, in cui la tempestività del soccorso, insieme alla disponibilità di un defibrillatore semiautomatico esterno, può aumentare le possibilità di sopravvivenza di una persona fino al 70%. Per questo motivo è importante e prezioso per l’intera comunità, che ci siano sempre più persone preparate ad intervenire in situazioni del genere e non solo medici e personale sanitario, ma chiunque può infatti salvare una vita.

“Chi salva una vita salva il mondo intero!”

 

 

__________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

  • CHI E' L'AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE - ASA

 

L’Ausiliario Socio Assistenziale - Asa affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.


L’Ausiliario Socio Assistenziale - Asa svolge mansioni indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona, assistendola nelle attività quotidiane e aiutandola nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.

 

 

 

  • QUANTO TEMPO DURA IL CORSO DI FORMAZIONE?

Per ottenere la qualifica di Asa, la persona interessata deve frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia.

Il corso ha una durata di 800 ore (di cui 350 di teoria, 350 di tirocinio e 100 di esercitazioni) 

 

 

 

  • QUALI SONO I REQUISITI DI AMMISSIONE

 

  • 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
  • diploma di scuola secondaria di primo grado



Ai cittadini stranieri inoltre richiesta:

  • traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza
  • capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana

__________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

  • CHI E' L' OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS

 

L' Operatore socio sanitario - Oss svolge la sua mansione in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e sociosanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri.

In particolare l’ Operatore socio sanitario si occupa di:

  • assistenza diretta ed aiuto domestico
  • intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
  • supporto gestionale, organizzativo e formativo.

 

 

  • QUANTO TEMPO DURA IL CORSO DI FORMAZIONE?

 

Per ottenere la qualifica professionale di Oss, la persona interessata deve frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia.

Il corso ha una durata di 1000 ore (di cui 450 di teoria, 450 di tirocinio e 100 di esercitazioni) 

 

 

 

  • QUALI SONO I REQUISITI DI AMMISSIONE

 

  • 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica della durata almeno triennale ai sensi del Dlgs76/05


Ai cittadini stranieri è inoltre richiesta:

  • traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza
  • capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana.

 

__________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

   

Giornata introduttiva

 

 

Autismo: conoscenze base, inquadramento diagnostico, storia ed evoluzione degli interventi - parte 1

     

  

 

Autismo: conoscenze base, inquadramento diagnostico, storia ed evoluzione degli interventi - parte 2

 

 

Modello metodologico e organizzativo  qualità della vita

 

   
   

Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell'autismo - parte 1

 

 

Aspetti neurofisiologici e inquadramento delle comorbidità mediche nell'autismo - parte 2

     
   

Modello metodologico e organizzativo Bluability

   

La percezione sensoriale nell'autismo

Modalità di approccio nell’osteopatia

     
   

Principi generali di assessment e misurazione. valutazione funzionale sapere

   

Principi generali di comportamento

     
   

Progettazione individualizzata Progetto di vita - parte 1

   

Progettazione individualizzata Progetto di vita - parte 2

     
   

Comportamenti disadattivi: identificare, analizzare, rilevare, monitorare e verificare

   

Principali tecniche. La strutturazione dello spazio del tempo e comunicazione iconica

     
   

Interventi individualizzati: setting e materiali procedure di insegnamento + laboratorio

   

Verifica e supervisione del percorso

 

   
   

Percorsi di autonomia

 

 

La famiglia: osservazione, valutazione, colloqui e interventi di parent training - parte 1

 

   
   

La famiglia: osservazione, valutazione, colloqui e interventi di parent training - parte 2

 

 

La scuola: osservazione, valutazione, obiettivi, monitoraggio e verifica

     
   

Affettività e sessualità

   

Comunicazione e gestione gruppo del lavoro + esercitazioni

     
   

Comunicazione e lavoro con le famiglie e le reti territoriali + esercitazioni

     
 

Tirocinio pratico di 56 ore

     
   

Verifica e supervisione del percorso

 

__________________________________________________________________________________________________________

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale