News

Prosegue la formazione Approccio Capacitante in Fondazione Sacra Famiglia

Sono in partenza nel mese di settembre nuovi percorsi formativi nella sede RSA Borsieri di Lecco, mentre nel mese di ottobre partirà un nuovo corso nella sede di Castronno (VA).

La formazione è rivolta a tutti i dipendenti e collaboratori delle RSA di Fondazione Sacra Famiglia. 

In tutte le nostre realtà la persona fragile è sempre al centro dell'attenzione di medici, infermieri, operatori ed educatori che insieme trovano risposte personalizzate a ciascun bisogno e mettono a punto un PAI-Progetto Assistenziale Individualizzato.

Fondazione Sacra Famiglia utilizza l’approccio capacitante come metodo di cura nell’assistenza delle persone fragili che ha tra i suoi fondamenti: l’ascolto, l’osservazione e l’uso professionale del sé, delle proprie parole e della propria gestualità.

La persona anziana porta con sé una storia, relazioni, competenze e bisogni unici, speciali. Valorizzare le capacità della persona, supportando le autonomie, seppur piccole, e mantenendo vive le relazioni con gli altri, è fondamentale per il benessere e la qualità della vita.

L’Approccio Capacitante, che affonda le radici nel concetto di «alleanza terapeutica», vuole creare nelle Rsa un ambiente in cui ciascuno possa esercitare le competenze elementari di cui dispone così come può, senza sentirsi in errore, giudicato o emarginato.

Le competenze elementari considerate sono cinque: la competenza a parlare, cioè a produrre parole, indipendentemente dal loro significato; la competenza a comunicare, mediante il linguaggio verbale, paraverbale e non verbale; la competenza emotiva, il provare emozioni, condividerle e riconoscere quelle dell’interlocutore; la competenza a “contrattare” sulle cose che ci riguardano nella vita quotidiana; la competenza a decidere, anche in presenza di deficit cognitivi e in contesti di ridotta libertà decisionale, dove a volte questa competenza si manifesta anche con atteggiamento di opposizione, di chiusura e di isolamento.

Parte il nuovo Corso OSS di Fondazione Sacra Famiglia. La prima lezione è programmata per martedì 17 ottobre alle ore 14.00

Prima di effettuare l'iscrizione è necessario fissare un colloquio conoscitivo con i nostri tutor chiamando lo 02.45677.980

 

Cerchiamo di chiarire alcuni punti fondamentali:

 

  • CHI E' L' OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS

 L' Operatore socio sanitario - Oss svolge la sua mansione in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e sociosanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri.

In particolare l’ Operatore socio sanitario si occupa di:

  • assistenza diretta ed aiuto domestico
  • intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
  • supporto gestionale, organizzativo e formativo

 

  • QUANTO TEMPO DURA IL CORSO DI FORMAZIONE?

Per ottenere la qualifica professionale di Oss, la persona interessata deve frequentare un corso di formazione professionale presso un ente accreditato da Regione Lombardia.

Il corso ha una durata di 1000 ore (di cui 450 di teoria, 450 di tirocinio e 100 di esercitazioni) 

 

  • QUALI SONO I REQUISITI DI AMMISSIONE
  • 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica della durata almeno triennale ai sensi del Dlgs76/05


Ai cittadini stranieri è inoltre richiesta:

  • traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza
  • capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana.

Il prossimo 13 settembre prenderà avvio un percorso formativo rivolto a medici, infermieri, psicologi e terapisti della riabilitazione di Fondazione Sacra Famiglia dal titolo: "Delirium: una sindrome geriatrica da riconoscere, prevenire e gestire con approccio multiprofessionale all’interno di un setting riabilitativo".
I 4 webinar di 2 ore ciascuno saranno condotti da docenti dell'Università degli Studi Milano-Bicocca della Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria. 
Ma cos'è il delirium?
E' una condizione acuta, di frequente insorgenza nella popolazione anziana in diversi setting di cura, caratterizzata da disturbi fluttuanti dell'attenzione, consapevolezza e cognizione, ad eziologia tipicamente multifattoriale. Si associa solitamente ad un aumentato rischio di complicanze, ad un declino cognitivo-funzionale ed a un incremento di mortalità, con notevoli ricadute socio-sanitarie.
E' fondamentale, pertanto, prevenire il delirium nei soggetti a rischio, riconoscerlo precocemente e gestirlo adeguatamente con il coinvolgimento di tutta l'équipe multiprofessionale, al fine di ridurre gli outcomes avversi e migliorare il benessere dei nostri ospiti e dei loro caregivers.

 

Lo scorso giugno il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Sacra Famiglia ha approvato il cambio di naming del nostro centro, passando alla nuova denominazione “Centro Formazione Sacra Famiglia” che rende riconoscibile il legame tra il Centro Formazione e la Fondazione Sacra Famiglia.

Bisogna inoltre notare come il cambio di nome del Centro Formazione si inserisca nell’ambito di una revisione più complessiva degli strumenti di comunicazione, dalla revisione del nostro sito internet, alla predisposizione di una newsletter mensile, da una messa a punto dei canali social (facebook e instagram), alla predisposizione della prima brochure del centro.

Benvenuto Centro Formazione Sacra Famiglia!

Alcuni giorni fa si è concluso con successo il nostro primo percorso sperimentale di 300 ore in assistenza sanitaria per Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare, figura introdotta dalla delibera di Regione Lombardia n.6724 del 25 luglio 2022.

In effetti Fondazione Sacra Famiglia è stata fra le prime realtà ad aderire a questo percorso sperimentale nella consapevolezza che la carenza infermieristica da un lato e la necessità dall’altro di fornire percorsi di sviluppo professionale agli oss possano trovare una parziale risposta dall’introduzione di questa nuova figura professionale.

Ringraziamo i responsabili, i coordinatori infermieristici ed i tutor di tirocinio delle unità operative di Fondazione Sacra Famiglia che hanno collaborato attivamente con tutti noi e ci hanno aiutato e supportato nella perfetta riuscita di questo progetto sperimentale!

Centro Formazione Sacra Famiglia

Via Nazario Sauro,3
20090 - Cesano Boscone (MI)
Tel: +39 02 45677980
Email: centroformazione@sacrafamiglia.org

 

imagefb 

iii

youtube

6057992 spotify logo su sfondo trasparente gratuito vettoriale